martedì 19 aprile 2016

Cani puzzoni... Come eliminare l'odore!

Diciamocelo, i cani sono belli, carini e simpatici, ma... Puzzacchiano.
Fergus non è un cane frou-frou, è uno di quelli tosti, creati per lanciarsi nelle tane all'inseguimento dei tassi... L'odore era di certo l'ultima cosa a cui pensava chi ha selezionato la sua razza!

Certe volte, infatti, le salviettine profumate non bastano... Servirebbe un bel bagno! Ma anche qui si profila un problema: non so le vostre palle di pelo (ispido, nel mio caso), ma al primo bagnetto che gli ho fatto Fergus è rimasto profumato per circa dieci minuti. Dopo di che, ha ripreso il suo solito odore. Per di più, non è che bagni frequenti facciano proprio bene al cucciolo. Un bagno al mese, se il cane sta in casa, è più che sufficiente; di più si rischia solo di danneggiare la sua pelle e il film protettivo che si crea su di essa e sul pelo!
È decisamente inutile riempire la bestiola di profumo, che magari riesce a coprire per un po', ma che nella maggioranza dei casi si mischia all'odore naturale del cane e fa ancora più puzza.

Sto scrivendo questo post riferendomi al cagnetto di casa perché i miei mici non puzzano; sappiate però che questo metodo vale anche per i gatti!

Quindi, come eliminare l'odore di "maschio-muschio"? La soluzione è semplicissima ed economicissima: il santo-subito bicarbonato!


Eliminare il cattivo odore dal pelo di un cane (e dopo sì che potrete cospargerlo di eau de toilette!) è la cosa più semplice del mondo: vediamo come.



Partiamo dal presupposto che vi servirà del bicarbonato, quello classico che usate in cucina (o se siete eco-friendly beh, per qualsiasi cosa).
Per praticità di utilizzo, io vi consiglio di metterlo in un contenitore con il tappo bucherellato con fori non troppo piccoli, tipo spargisale (io l'ho messo in questo barattolino per le spezie), e magari tenerlo sempre a portata di zampa appositamente per la bestiaccia di casa.



Dopo esservi procurati il bicarbonato, dovrete semplicemente spargerlo sul pelo del vostro cane (capite l'utilità dello spargisale, adesso?)


Fate attenzione a non versare troppa polvere: se esagerate, dopo impiegherete una vita per poterlo eliminare (e ne ritroverete ovunque!)
Dopo aver cosparso il pelo, fate un bel massaggino alla bestiaccia per far penetrare il bicarbonato.


Attendete qualche minuto (ma anche pochi secondi, dipende dal grado di puzzosità del vostro amico) e spazzolate accuratamente via la polvere dal pelo e dalla cute del vostro cane: se avete esagerato, come è successo a me la prima volta, potete aiutarvi sfregando il cane come durante una sessione di coccole (si solleverà una nube) e se proprio gli avete versato addosso una confezione intera, potete provare a soffiarlo via con il phon -settato ovviamente sul getto di aria fresca-.


Ed ecco fatto! Avrete un cane completamente inodore. Ricordatevi di premiarlo per la pazienza (io con Fergus lo faccio, so che odia essere pulito), sarà subito pronto per saltarvi sul divano senza lasciarsi dietro una scia fetida!






Nessun commento:

Posta un commento