mercoledì 6 aprile 2016

Pulizie... Di primavera!


Con tre gatti e un cane, in casa mia sembra sempre, costantemente che sia esplosa una bomba. Siamo nel periodo della muta (che chiariamoci pare durare tutto l’anno), quindi ci sono peli dappertutto, e in più Fergus tende a rubacchiare calzini e a portarli in giro per tutta casa. Aggiungeteci pure il fatto che ho un pavimento di un orrendo grigio antracite su cui si vede tutto, anche lo sputo di una formica, et voilà, eccovi servito il marasma.
Onestamente preferisco avere una casa che ha appena ospitato Attila con le mie care bestiole dentro, piuttosto che avere una casa immacolata ma vuota, ma bisogna comunque pulire, almeno ogni tanto.
Dico, giusto quel che basta per non fare arrivare di corsa l’ufficio d’igiene.

Quindi ho pensato: perché non scrivere un post su come pulisco -quotidianamente e non- la mia casupola piena e strapiena di animali? Sta arrivando la bella stagione, quindi da quattro passeremo a tre milioni, contando l’orda di formiche che puntualmente scaveranno i muri e si apriranno una via per il salotto, perciò via!, qualche consiglio su come tenere al meglio la propria maison quando viene condivisa con uno o più animali.


Le ciotole


Partiamo dalle cose piccole: le ciotole (ho già fatto un post riguardo l’organizzazione della pappa qui) vanno lavate tutti i giorni. Specialmente quelle dell’umido e di Fido, che riesce a insozzare qualsiasi cosa soltanto guardandola. Al momento non possiedo una lavastoviglie, perciò tengo nel porta-spugne una spugnetta apposita per le scodelle dei tre Desperados e di Fergus; come detersivo uso semplicemente quello dei piatti (sì, insomma… Quello che trovo in offerta), avendo cura di sciacquarlo bene. 
Usando ciotole in ceramica gli odori non si “fissano”, ma specialmente con quelle di Fergus ogni tanto do una passata con un cucchiaio di bicarbonato e acqua, per igienizzare e deodorare un po’.
In più, sotto ogni “feeding spot”, metto sempre un vassoio, nel tentativo di arginare la fuoriuscita di cibo. Questo mi è utile sia per la pulizia in generale che per tenere lontane le formiche, che qui  in estate arrivano a frotte,



I mobili


In ordine crescente di grandezza, passiamo ai mobili: è incredibile la quantità di polvere e peli che anche un solo gatto -senza che debba nemmeno uscire per farlo- riesce a portare sulle superfici di casa. Per riuscire a venire a capo del problema “peli”, l’unica cosa che sono riuscita a trovare sono i piumini della Swiffer. Di solito cerco sempre alternative non di marca o più economiche, ma credetemi: come lui non c’è nessuno.
Dopo aver tolto la polvere passo a togliere le impronte di gommini (che ormai sono anche sul soffitto) con un prodotto specifico per animali -che è quello che uso anche per i danni minori, quando non ho voglia di tirar fuori il mocio-, formulato apposta per ridurre gli odori. Al momento sto usando lo spray superfici di Inodorina Magic Home, al profumo di “Brezza Marina”. Si asciuga in un lampo ed è una cosa ottima, ha un profumo lievissimo (bisogna proprio ficcarci dentro il naso per sentirlo) e riesce bene a togliere gli odori.


I tessili


Fergus non salta su letti e divani (non ci riesce, e i suoi tentativi mi fanno ridere crudelissimamente), ma Obino, Enrichetto e Salem lo fanno eccome! Salem ed Enrichetto in questo periodo stanno perdendo una marea di peli (tanto che ho dovuto eliminare il tappeto dal salotto. Beh, per quello e perché Fergus l’aveva scambiato per una toilette), ed è praticamente impossibile sedersi senza ritrovarsi un cappotto di pelliccia di gatto addosso.
Quando ho comprato l’aspirapolvere mi sono accertata che avesse un accessorio per la pulizia dei tessili, e quello credetemi è la salvezza di ogni Schiavo Umano che si rispetti. Se il vostro aspirapolvere non è dotato di tale magico aggeggio, ci sono in vendita su ZooPlus, e dicono siano miracolosi (io non lo so, perché sono universali tranne che per quello che avevo fino a poco tempo fa).
Oltre ad aspirare il pelo, sono fantastiche le spazzole per tessuti. Non quelle adesive, attenzione. Quelle adesive sono utilissime per i vestiti (ne ho quattro in giro per casa, e una tascabile in borsetta), ma pressoché inutili per tutto il resto; mi riferisco invece a quelle in velluto, che tolgono davvero tutto quello che nemmeno l’aspirapolvere riesce a catturare, e sono riutilizzabili all’infinito. Io l’ho acquistata per caso, perché mi ricordavo mia nonna girare per casa con una spazzola del genere costantemente in mano, ma alla fine sono stati i tre euro meglio spesi della mia vita.

A parte tappeti, poltrone e divani (non vi parlo delle tende perché non ne ho, Obi-Wan soffre di una strana sindrome di Tarzan che lo porta a dondolarcisi come su una liana, con il risultato di avermi strappato bastone e viti dal soffitto, con conseguenti buchi nello stesso), mi ritrovo a dover lavare spesso cose come cucce, peluche e copertine, oltre che il lenzuolino che stendo sul sedile posteriore su cui poggia il posteriore di Fergus. 
Se per i nostri indumenti e coperte utilizzo probabilmente quanto di più chimico e profumato possa esistere al mondo, per le cose che vengono a contatto diretto e prolungato con i miei bestiolini (specialmente i loro cuscini e peluche) uso un detersivo delicato per bebè -dimenticavo, io lavo tutto in lavatrice, a costo di rovinare le cose-,  a cui aggiungo del perborato di sodio per igienizzare. E se come ammorbidente per noi uso quello più profumato io possa trovare, per loro utilizzo l’acido citrico, per dare sfogo alla mia anima green.



I pavimenti


Per i pavimenti l’unica soluzione è armarsi di pazienza e passare l’aspirapolvere tutti i giorni. O almeno una volta ogni due giorni, se non si vuole il pavimento di una stalla. Aspirapolvere e -anche qui- panni Swiffer. Sempre quando ho acquistato il mio super aspirapolvere, mi sono accertata che ci fosse anche una bocchetta piccola e sottile. Sembra un sciocchezza, ma non avete idea di dove i miei gatti riescano a cacciare granelli di sabbia, e quello è fondamentale per eliminarla da ogni pertugio.
Avere Fergus in giro per casa tra l’altro vuol dire avere i pavimenti costantemente pieni di macchie (di fango -inspiegabilmente, visto che gli pulisco le zampe dopo ogni passeggiata- e di latte di capra che trascina per tutto il salotto lasciando che la sua barbetta goccioli dappertutto); siccome il sostituire le piastrelle con il gres effetto legno è fuori questione (sigh), io uso sempre detersivi appositi per gli animali. Non utilizzo Lysoform et similia, perché con quattro bestiacce in casa le probabilità che almeno una riesca a percorrere tutto il pavimento bagnato sono pari al 99%. Potrei utilizzare l’aceto, che è un ottimo detergente, ma preferisco sempre avere un buon profumo in giro per casa (anche se si potrebbero usare delle essenze profumate da aggiungere all'acqua e aceto, ma, ecco, insomma... Avete capito).
Al momento sto utilizzando il detergente pavimenti Inodorina, al profumo di menta (che è il mio preferito della gamma; usavo quello al talco ma lo trovo troppo chimico), che trovo ottimo sia in termini di odore che di resa della pulizia. Mi piace moltissimo la profumazione del  detergente pavimenti della Sanicat “Acqua Marina”, che secondo me è la migliore in assoluto; peccato che produca troppa schiuma per i miei gusti!
Per prevenire orme nere sul pavimento è utilissimo avere un “doppio zerbino”: uno all’esterno e uno all’interno della casa. In realtà non è proprio necessario uno zerbino per l’interno, basta un tappeto da battaglia (io uso uno in memory foam per il bagno, l’ho riciclato nell’ingresso visto che rischiava di ucciderci tutte le volte che si bagnava), su cui il cane possa asciugarsi le zampe -sporche o bagnate per le salviettine- prima di entrare.


E voi? Come tenete pulita la vostra casa, condividendola con i vostri a-Mici?



1 commento:

  1. Ciao, ti ho trovato per caso cercando opinioni sui prodotti inodorina e devo dire che mi rispecchio molto in te. Io ho quattro cani in casa: 3rottwrilet ed un meticcio e so molto bene cosa vuol dire avere la cada "invasa di peli e zampate" e cercare di mantenere la casa sufficientemente pulita da non rischiare l'arrivo dei nas..

    RispondiElimina