Se come me siete dotati di un pollice desertico, del tipo che anche vi muoiono anche le piante di plastica (giuro, ho un cactus che sorprendentemente sopravvive da due anni, sto cominciando a pensare che sia finto e me l'abbiano spacciato per vero per pietà), allora questo post potrebbe non essere di vostro interesse.
Se invece siete amanti del giardinaggio, beh, potrebbe esservi proprio utile.
Ho riunito in un'immagine (che qui vedrete piccola, ma su cui potete cliccare per salvarla in un formato iper-gigante) alcune -non tutte, sono un'infinità- delle piante più comuni che si trovano spesso nelle nostre case e che in realtà sono tossiche per i nostri mici.
I sintomi dell'avvelenamento variano da una semplice dermatite, al vomito, diarrea, coma e anche morte.
Insomma, meglio sapere cosa è meglio evitare!
Se la pianta che la zia Ermenegilda vi ha regalato lo scorso Natale è fra queste, forse fareste meglio a toglierla dalle grinfie del vostro micio, prima che decida di assaggiarla... Tra l'altro alcune piante sono in grado di provocare dermatiti da contatto, meglio tenerle a distanza di sicurezza!
Potete stampare l'immagine per avere sempre con voi una "lista d'emergenza", per le vostre gite al vivaio.
Buon giardinaggio!
Nessun commento:
Posta un commento