lunedì 14 dicembre 2015

I salvavita


Spesso non ti rendi conto di quanto siano utili alcune cose finché non è troppo tardi: quando ne hai bisogno, ne hai bisogno subito.

Tralasciando l'ovvio pacchetto base  (cassettina igienica - ciotole - trasportino) e quello sanitario (cerotti - disinfettante - integratori vari, e ci metto pure il Feliway), oggi vi voglio parlare di quei prodotti che per anni (beh, non tutti) sono rimasti sugli scaffali del negozio di animali, e di cui all'improvviso ho scoperto di non poter più fare a meno.





  1. Il rullo adesivo. Sarà stato anche uno show anni '90, ma chiunque abbia anche solo un micio sa che questa scena di Sabrina vita da strega rappresenta una grande verità. Basta che un gatto si sdrai per un nanosecondo sopra qualsiasi tessile di casa che lascerà il segno. Per non parlare dei vestiti: non si salvano nemmeno quelli freschi di asciugatrice. Per evitare l'imbarazzo di trovarsi sforniti mentre la vostra amica in vestitino bianco si siede sul vostro divano ancora caldo di gatto nero (sì, mi è capitato), è meglio farne scorta.
  2. Il deodorante per lettiera. Quello in foto è spray della Sano e Bello, adatto a deodorare la lettiera e gli ambienti dove stazionano i Pepè le Pew di casa (e, ho recentemente scoperto, adatto a deodorare anche loro). Non ho mai dovuto deodorare la casa in generale, ma in caso di puzze improvvise una spruzzata è sufficiente a togliere i cattivi odori.
    Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i nasi. A tal proposito, una menzione d'onore va ad una semplice polverina bianca...
    ...Ovvero Mr. Bicarbonato di sodio (che pensavate?)! Sparso sul fondo della lettiera aiuta a contrastare l'odore. Semplice ed economico!
  3. Le salviettine detergenti. Pensi che un gatto sappia lavarsi fino a che non incappi in un certo tripode a pelo lungo appena uscito dalla toilette. Sono utilissime per dare una pulita al pelo senza dover per forza costringere il micio al bagnetto (anche perché... beh, auguri!), indispensabili per gli zozzoni a pelo lungo. Attualmente io sto usando quelle di Inodorina, al profumo di fiori di Tiarè. Secondo me sono le migliori (anche se il profumo attuale non mi fa impazzire e giuro, giuro che con quelle al "latte e vaniglia" sono impazzita per giorni cercando di capire cosa fosse l'odore che sentivo ovunque, prima di accorgermi che erano quelle che mi impregnavano le mani ogni volta che le usavo), ben umidificate, puliscono in fretta e lasciano un buon profumo sul pelo (non tutte, ripeto, ma de gustibus), senza schiumette varie.
    Molti utilizzano anche quelle per bambini: decisamente più economiche, ma alcune appiccicano il pelo, bisogna trovare quelle giuste!
  4. Pettine e cardatore. Senza stare ad acquistare il cugino costoso, di cui non faccio il nome, un cardatore è indispensabile per togliere il manto in eccesso (chi ha vissuto un'estate con i felini può capire!) e prendere così due piccioni con una fava: evitare boli di pelo (che di solito si traducono in "pulire il tappeto") e ridurre sensibilmente la quantità di pelliccia che invece di stare sul micio si ritrova sempre, non si sa come, su di noi (e in tutta casa) - vedi punto 1.
    Se il gatto è a pelo lungo, poi, spazzolarlo diventa un obbligo: nessuno vuole un Rasta-Cat in casa, e anche se lui non lo darà a vedere, di sicuro non avrà piacere ad avere una scorta di crocchette e sabbietta incastrate nella coda.
  5. Lo Shampoo. A mali estremi, estremi rimedi. Quando il gatto è sporco, ma davvero sporco, potrebbe essere necessario fargli il famigerato bagnetto. Il sapone secca pelo e cute, e quando la cosa comincia ad essere frequente non è proprio utilizzabile (ammetto che in estrema emergenza l'ho usato). Io ho acquistato questa schiuma detergente delicata per cuccioli e gattini della Sano e Bello (lo so, ci son parecchie marche ricorrenti) per Enrichetto, pensando che "meglio averlo e non usarlo che averne bisogno e non averlo" (l'ho usato tre ore dopo averlo portato a casa).
  6. Un detergente casa specifico per animali. Di solito sono formulati in modo da annullare gli odori, specialmente quello della pipì, che tende a diventare un problema quando il micio persevera a farla fuori dalla lettiera.
    Sono di norma igienizzanti e adatti a tutti i tipi di pavimento, oltre che atossici (che non significa farglielo bere!) e con profumazioni che non disturbano l'olfatto felino. Molti sono adatti anche per la pulizia delle cassette igieniche, dei trasportini eccetera.
    Il più famoso di tutti è il Sanibox, che usavo anni fa ma che non ho più trovato. Adesso sto usando quello dell'Inodorina, ottimo nella profumazione alla menta (un po' meno in quella al Talco, che ho trovato strana e che non ho più ricomprato).
Spero che queste dritte vi siano utili!
Miao!


Nessun commento:

Posta un commento