martedì 2 febbraio 2016

Cibi NO!



Per la maggior parte, i nostri mici sono degli ingordi. Negatelo, su! Il mio Enry si avventerebbe sopra qualsiasi cosa, se non glielo impedissi. Masticherebbe anche un calzino sporco, se solo fosse condito.

Ci sono cibi, però, che i gatti non possono e non devono toccare. Ne va delle loro vite! 
Non importa quanto insistentemente ve lo stiano chiedendo, quanto grandi sono gli occhioni che vi stanno facendo o quanti decibel le loro urla da "non mangio da ben due minuti, dammi quello che c'è nel tuo piatto" stanno raggiungendo, certe cose vanno assolutamente evitate.



Qui, però, casca l'asino. Quali sono i cibi da evitare assolutamente? Quali si possono dare ma sarebbe comunque meglio farne a meno?
Alcuni li abbiamo comunemente in casa e i nostri piccoli Attila cercano di rubarli dai nostri piatti praticamente quotidianamente, altri sono più particolari.
Ho raccolto in un'immagine (magari potreste stamparla e appenderla in cucina, così da avere una lista sempre sotto gli occhi) molti alimenti assolutamente vietati a Micio.
Vediamo anche perché (molto terra terra, sia chiaro, non sono una biologa)!



  • Cipolle (e erba cipollina, scalogno, porri e qualsivoglia forma di cavolo): Contengono sostanze che, se ingerite dai mici, provocano l'indebolimento dei loro globuli rossi e li portano ad ammalarsi di anemia emolitica, malattia dai risvolti fatali. I sintomi della sua ingestione sono diarrea e vomito. Quindi, anche se Micio piange per un pezzetto della vostra pizza tonno e cipolle, meglio evitare!
  • Aglio: Contiene le stesse sostanze delle cipolle e ha pressoché gli stessi effetti. Ogni sua parte, per i gatti, è velenosa! Anche i sintomi sono gli stessi dell'ingestione delle cipolle. La bruschetta tenetevela per voi!
  • Avocado: Contiene una sostanza tossica, che provoca vomito e diarrea (e effetti devastanti, n'est pas?). E sì, il divieto vale anche per la salsa guacamole.
  • The e caffè: La caffeina contenuta in the e caffé è dannosissima per Micio. Provoca spasmi, tremori, vomito e convulsioni, e portano ad una morte dolorosa. Occhio alla tazzina!
  • Dolciumi: Lo zucchero non fa propriamente bene nemmeno a noi, pensate che per lui sia una botta di salute? A parte gli scherzi, potrebbero portare Micio al diabete.
  • Cioccolato: Come per i cani, il cioccolato (o cacao, in generale) è velenoso per i gatti. Contiene una sostanza (teobromina), che non può essere elaborata dal loro organismo, e provoca gli stessi effetti della caffeina.
  • Funghi: Anche se noi li mangiamo (non c'è bisogno di sconsigliare l'uso di amanita muscaria, vero?), per i mici possono essere molto dannosi... Meglio evitare direttamente!
  • Alcolici: Posso dirlo? Chi decide di far bere una birra al proprio gatto è un idiota, punto. Gli effetti dell'alcol sui gatti sono gli stessi che per gli umani, con la differenza che la quantità necessaria a portare il felino alla morte è molto inferiore.
  • Uova crude, in special modo l'albume: Provocano il malassorbimento della vitamina B biotina. Inoltre, potrebbero portare ad intossicazioni da batteri come escherichia coli o salmonella.
  • Uva e uvetta: Possono provocare sintomi come iperattività e vomito ricorrente. Se pensate che non sia nulla di che, sappiate che l'ingestione di uva e uvetta può portare il gatto all'insufficienza renale.
  • Patate: Patate crude, foglie, germogli and so on sono tossici per via della presenza di ossalati. Bollite, invece, potrebbero causare un blocco intestinale.
  • Ossa (e scarti della cucina): Le ossa, specialmente di pollo (che non vanno mai date nemmeno ai cani, poiché si frantumano in schegge!), ma anche semplici lische di pesce, possono provocare danni all'apparato gastro-intestinale e in generale rischio di soffocamento. Gli avanzi della cucina contenenti grasso animale possono provocare disturbi gastrici.
  • Omogeneizzati per neonati: In molti li danno ai loro mici, perché sono molto morbidi e quindi -teoricamente- adatti a mici in età da svezzamento o gatti anziani con difficoltà di masticazione. Li ho inseriti nella lista perché in realtà il più delle volte contengono sale o polvere di cipolla per insaporirli: se il vostro micio non riesce a masticare, perché non fate bollire del pollo e poi lo frullate? In questo modo avrete la sicurezza che la pappa non contenga cose dannose.
  • Parti verdi del pomodoro: Parti verdi e pomodori verdi sono tossici, in quanto contengono solanina che provoca gravissime lesioni a livello gastrointestinale e in generale danni al sistema nervoso. La parte rossa del pomodoro maturo, invece, non è nociva.
  • Noci di Macadamia e mandorle: Le noci di Macadamia contengono una tossina pericolosissima, che provoca vomito, dolore addominale, tremori, febbre, pallore delle mucose e debolezza alle zampe posteriori. Le mandorle invece potrebbero causare un'occlusione e conseguente soffocamento.
Non ho inserito, per motivi di spazio, tutti i cibi tossici: alcuni mi sembra perfino assurdo doverli inserire, ma è sempre meglio battere una volta in più sulla tastiera che lasciare la salute di Micio al caso, no?
Ovviamente, è meglio evitare cibi fritti e speziati, o troppo grassi. Come per noi, inoltre, è meglio che il gatto non ingerisca la pasta del pane o della pizza non ancora cotta: rischia di lievitargli nello stomaco e provocargli dolore (oltre che un'intossicazione da alcol dovuta alla fermentazione del lievito); il lievito è sconsigliato in grandi dosi perché può provocare intolleranze alimentari.

A crudo: pesce, carne di pollo, tacchino e maiale (del maiale anche le frattaglie) possono portare parassiti e virus (anche agli umani, tra l'altro). Avete il terrore, per esempio, della toxo? Evitateli.

Non è che se avete un cane e un gatto avete scampato la spesa doppia: il cibo per cani, alla lunga, non contiene tutti i nutrimenti di cui Micio ha bisogno e può portare a scompensi.

Anche se l'immaginario collettivo vuole il gatto con una ciotola di latte davanti, spesso i nostri mici sviluppano un'intolleranza al lattosio. In commercio esistono "latti" appositi per gatti, altrimenti è meglio preferire quelli senza lattosio (appunto).

I mici vanno generalmente pazzi per le olive (che vanno benissimo), ma se volete dargliele, evitate il nocciolo, prima che soffochino! 

Lo Xilitolo farà bene ai nostri denti (è quello, vero? Non sto facendo una gaffe?), ma per i mici è letale. Ricordatevelo!

Il sale fa male anche al gatto di casa: evitatelo almeno nella sua pappa!

Gli agrumi possono provocare calcoli renali. In generale non c'è rischio di ingestione, non sono molto amati dai nostri felini!

Per ultimi (e li metto per ultimi perché documentandomi li ho trovati nelle liste di ciò che i mici non devono mangiare, ma non ho trovato i loro effetti) vanno evitate anche le foglie di rabarbaro e la senape, specialmente i semini. 

Spero di essere stata il più esauriente possibile. Se conoscete altri cibi che dovrebbero essere messi in lista, fatemelo sapere!


Nessun commento:

Posta un commento