martedì 23 febbraio 2016

Musica per gatti: funziona?


Potrei cominciare questo post dicendo “rimaniamo sul tecnologico, vi va?” , il che non sarebbe del tutto sbagliato, ma nemmeno del tutto corretto; oggi vorrei portare la vostra attenzione su una cosa vecchia come il mondo: la musica!

Di sicuro, il vostro gatto ha ascoltato della musica, nel corso della sua vita. È inevitabile, non ci si scampa. Avrete notato se il vostro micio gradisce quello che voi ascoltate. Probabilmente, con l’mp3 settato su Justin Bieber si assiste a scene di fuga matta e disperata (ahahahah).
A parte gli scherzi, mentre cercavo app di suoni per gatti (cercando di rassicurare i miei mici quando per via dei lavori in corso in casa ci siamo dovuti trasferire per una giornata da mia madre -cosa inutilissima perché appena messo piede in casa sembrava fossero i padroni di tutto lo stabile-) mi sono imbattuta in “Relax my cat”, un’app musicale appositamente studiata per rilassare Micio in situazioni di particolare stress oppure semplicemente per conciliargli il sonno (o almeno così viene detto).

In realtà, non è ancora stato dimostrato al 100% quale tipo di musica sia quello “perfetto” per i gatti. Sono stati fatti degli studi che hanno avuto riscontri positivi su brani che contengono suoni il più possibile vicino a quelli della natura (tra cui le fusa, che personalmente trovo una melodia meravigliosa anche sparata a diecimila decibel dritta nell’orecchio mentre cerchi di addormentarti), così come sono stati identificati alcune sonate che sembrano più gradite di altre. Questo però, ovviamente, varia da gatto a gatto: insomma, anche loro hanno i loro gusti.

Obi-Wan è un tipo da Punk Metal, per dire.




Dicevo: ho trovato per caso l’app di Relax my cat e mi è parsa cosa buona; l’ho scaricata e dopo averla fatta partire e non essere riuscita più a fermare la musica se non spegnendo il cellulare non mi è parsa più tanto buona. Peccato, perché il concetto era carino. Dopo di che ho accantonato l’idea; insomma, potevano benissimo continuare con Bob Marley per un po’. Qualche giorno fa, però, ho scoperto che l'app aveva anche un canale youtube (sempre chiamato Relax my Cat), e ho pensato di dargli una chance.

Dunque, cominciamo con il dire che tutti i brani del canale sono lunghissimi. Vanno dalla mezz’ora in su, sono l’ideale se per esempio state facendo qualcosa in casa o se volete lasciare un sottofondo ai vostri mici quando non ci siete.

Quando ho deciso di provare se effettivamente funzionasse, ho optato per fare un esperimento: prima ho “agitato” i gatti facendoli giocare, dopo di che ho tolto il gioco e ho fatto partire questo brano.
Meh.
Obino non fa testo, visto che è il gatto più pigro del mondo. Si è accomodato sul letto e non si è più mosso, ma probabilmente l’avrebbe fatto in ogni caso. Salem, invece, ha tentennato un po’ prima di sdraiarsi.
Non l’ho comunque visto particolarmente rilassato, non più del solito almeno. Non direi che funzioni, comunque, considerato che per vedere un minimo di “risultati” ho dovuto aspettare una decina di minuti, e a quel punto credo si sarebbero rilassati anche senza l’ausilio di musica. 

Salem ha iniziato a cedere di più solo quando ho messo in sottofondo l’Elegia di Fauré (che è uno di quei brani che secondo gli scienziati mandano i mici in sollucchero), mentre l’attenzione di Obi-Wan è stata decisamente attratta dall’Aria sulla 4a corda di Bach (la musica di SuperQuark, per intenderci).


Non c’è stato verso, invece, di disattivare Enrichetto.

Ho deciso, comunque, di provare a dare un’altra opportunità a questo canale, scegliendo la musica per gatti stressati (adatta a stati d’ansia come visite dal veterinario eccetera).
Quale momento migliore per testarla, quindi, se non uno dei momenti di follia di Salem?
Non appena ha cominciato a dare segni di furia distruttiva ho caricato il video sul mio cellulare, e… Beh! Con questo pezzo è andata meglio che con l’altro.

Salem si è calmato immediatamente -adesso che lo so sarà tutto un andare di musica classica, in questa casa-, e tutti e tre si sono messi sul letto a ronfare allegramente. Perfino Enrichetto, che strano ma vero si è messo a fare la pasta sulle coperte per poi sdraiarsi beatamente.

Questo brano ve lo consiglio: in casa si respirava proprio un’atmosfera rilassata; insomma, più che per mici è per umani... Comunque, ho lasciato che la musica continuasse a suonare per una quarantina di minuti, dopo di che Obino ha afferrato il cellulare con le unghie ed è riuscito a chiudere youtube (direi che il suo pensiero era abbastanza chiaro; ma lui fa headbanging, solitamente).

Vi lascio il video degli effetti del pezzo su Enrichetto: perdonate i rumori di sottofondo ma la musica non è montata sopra le immagini ma registrata direttamente dal vivo; come potrete vedere, nel complesso cede al rilassamento, anche se è evidentemente disturbato da alcune note più acute.



Possiamo quindi concludere dicendo che Relax my cat funziona?
Non lo so.
Sono delle belle melodie, nulla da dire, ma mi lascia perplessa il fatto che contengano così tanti suoni acuti, che più che rilassare danno fastidio al micio. Continuerò a fargli ascoltare la solita solfa, anche se questo canale offre davvero tante alternative validissime come sottofondo musicale.


Voi cosa ne pensate? Avete mai provato gli effetti della musica sui vostri amici felini?


Nessun commento:

Posta un commento